|
![]() |
||||||||||||||||
Il nostro organismo necessita per il buon funzionamento, anche degli acidi grassi w 3 ed w 6 detti anche “essenziali”, in quanto non sintetizzabili dal nostro organismo e per ciò definiti anche Vitamina F.
w 3 (omega 3): - a. alfa-Linolenico (ALA), - a. Eicosapentaenoico (EPA), - a. Docosaesanoico (DHA); w 6 (omega 6): - acido Linoleico (LA).
Come è possibile osservare nella tavola sottostante, i comuni oli sono fortemente carenti in acidi grassi w 3 e, o carenti oppure eccessivi nel contenuto di acidi grassi w 6. La conseguenza è che frequentemente la usuale dieta è completamente sbilanciata, infatti l'assunzione di Omega 3 è di 0,5-1 gr, mentre di Omega 6 se ne possono consumare anche più di 20 gr al giorno.
TAVOLA NUTRIZIONALE COMPARATIVA per 2 cucchiai o 19 gr al giorno
|
![]() |
||||||||||||||||
NOTA: non è consigliabile superare la dose raccomandata giornaliera (RDA) di 4-6 gr di acido Linoleico w 6 , come nel caso dell'olio di mais o di riso, tanto più se si considera che il consumo giornaliero usualmente è di molto superiore ai due cucchiai. IMPORTANTE: gli Omega 3 di pesce (EPA e DHA) possono alterare i parametri coagulativi ed aumentare il rischio di eventi emorragici cerebrali come Ictus e Tia . (Lancet 1999, Neuroepidemiology 2002)
VitalOil li propone in una formula "bilanciata e completa", che assicura il massimo della loro attività.
3 gr di ALA - Omega 3 + 3 gr di LA - Omega 6
hanno dimostrato di
elevare i livelli plasmatici
di tutti gli acidi grassi
Omega
3: -
ALA
(+100%),
- EPA (+44%) e DHA (+20%)(1) (i suoi metaboliti). Inoltre per la presenza di enzimi comuni nelle vie metaboliche Omega 3 - Omega 6, elevando il consumo degli acidi grassi Omega-3 si riduce, per competizione, la produzione dell’acido Arachidonico e dei suoi derivati, ritenuti proinfiammatori ed aterogeni.
|
|||||||||||||||||