Home

Meccanismo dell'azione antitumorale ed anti-cachetico degli acidi grassi Omega-3

 

Al contrario degli acidi grassi Omega 6, che sono noti come dei promotori di diversi tumori umani impiantati su roditori, gli Omega-3, come l'acido alfa-Linolenico (ALA) e l'EPA, sono noti come agenti preventivi ed anticachetici.

Si ritiene che ciò sia dovuto a:

- azione inibitoria degli Omega 3 nei confronti della captazione e quindi trasformazione dei diversi acidi saturi, monoinsaturi e LA-Omega 6, riducendo così la trasformazione dell'acido LA-Omega 6 in sostanze mitogene, come l'acido 13-idrossioctadecadienoico (13-HODE).

- ostacolando l’attecchimento di cellule cancerogene ai tessuti sani anche mediante un rinforzo delle giunture fra cellule sane o viceversa ostacolando la formazione delle GAP Junction.

- producendo dei composti perossidati che inibiscono la crescita cellulare e potenziano l’effetto di alcuni chemioterapici, (tassolo e cisplatino)

La relazione con gli acidi grassi Omega 6,  rende evidente l'importanza di un'assunzione bilanciata degli acidi grassi essenziali Omega-3 ed Omega-6.

Frequentemente l'assunzione di Omega 3 è di 0,6 gr, mentre di Omega 6 se consumano anche 10 gr al giorno.

 

 

 

 

 

cellule di carcinoma mammario

 

 

 


 

Cancro alla mammella

L'azione dell'ALA-Omega-3 è stata  studiata sia in modelli che nella donna.

Tre studi francesi (vedi studi) hanno evidenziato una riduzione importante del rischio: le donne che avevano la quantità maggiore di ALA-Omega-3 nel tessuto adiposo, beneficiavano di un'incidenza relativa del -61 % rispetto a quelle a contenuto minore ed in caso di positività istologica, il grado di invasività era nettamente minore.

Studi con linee cellulari tumorali mammarie hanno dimostrato che  gli Omega-3 rafforzano gli effetti terapeutici di un  tradizionale chemioterapico antitumorale (paclitaxel).

Studi su modelli animali evidenziano un effetto potenziante della Melatonina associata all'ALA- Omega 3 fornito ad un rapporto Omega-3 : Omega-6 di circa 1:1

VitalOil fornisce l' ALA-Omega 3 in un rapporto di 1:1 con LA-Omega 6 .

Desiderando si può personalizzare la formula giungendo fino ad un rapporto Omega 3:Omega 6 di 3:2 (solo Blusterol) .

Vedere anche STUDI Omega 3 - Carcinoma Mammario

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cancro Colon-rettale

Studi sia in modelli animali e in vitro hanno evidenziato senza ombra di dubbio una marcata correlazione inversa fra gli Omega 3 e l'incidenza del tumore al colon-retto. 

Inoltre ci sono chiare evidenze sul miglioramento dello stato immunitario e della risposta allo stress di un intervento  chirurgico.

Tali evidenze hanno spinto a formulare dei supporti nutrizionali adeguati per pazienti che devono sottoporsi ad intervento chirurgico 

Studi epidemiologici di ampio respiro sono in corso.

E' interessante osservare che l'olio di Perilla (ricco in ALA-Omega 3, lo stesso utilizzato in BlusterolVitalOil risulti fra i più attivi inibitori dello sviluppo del carcinoma colorettale indotto chimicamente)

Ottima è l'associazione con il beta-Carotene , di cui le carote sono ricche.

Vedere  anche STUDI Omega 3 Carcinoma Colorettale

Home

Colon-retto